top of page
  • sergio

Giornata al Maxxi


(Gianni Berengo Gardin, Genova, 2001, Il ponte sopra la città e la ferrovia, 2002. Courtesy Fondazione MAXXI)

Stasera parteciperò da spettatore all'ultima giornata di "Extraordinary visions" - un ciclo di incontri dedicati alla storia della fotografia Italiana, dagli anni settanta a oggi-

Dalla pagina web della fondazione maxxi:

Le Storie della Fotografia

Industria e Fotografia. Con Urs Stahel

In occasione della mostra Extraordinary visions. L’Italia ci guarda docenti, critici e studiosi internazionali incontrano il pubblico per ripercorrere le tappe fondamentali della storia della fotografia e per far conoscere i grandi maestri che hanno testimoniato e documentato la storia del nostro Paese.

Nell’ultimo appuntamento Urs Stahel, responsabile delle attività espositive e della collezione di fotografia industriale della Fondazione MAST Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia di Bologna, ci spiega come la relazione tra società e industria, soprattutto in passato, ha spesso attraversato momenti di crisi. L’industria ha sempre risposto alle esigenze della società, portando enormi vantaggi, creando prosperità e rendendo la vita più facile. Ma come è stata raccontata nel tempo questa relazione? Per molto tempo le foto di fabbriche sono state trattate con indifferenza e solo di recente, grazie ad una progressiva rivalutazione, si è iniziato a recuperarle e conservarle, scongiurando così la cancellazione delle testimonianze che hanno fatto la storia dell’industria mondiale e quindi della nostra cultura. Come afferma l’artista e curatore Jorge Ribalta, fotografare macchine, articoli industriali e strumenti da lavoro non è come fotografare altro. C’è sempre una corrispondenza tra la perfezione metallica degli oggetti e la precisione ottica dei procedimenti fotografici.

Il progetto Le Storie della Fotografia è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs


13 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page