
ABOUT ME
Sergio Sechi è nato nel 1967 a Roma, dove vive e lavora. Ha frequentato fino al 1984 l’Istituto Statale d’Arte Silvio d'Amico per poi diplomarsi al Liceo Artistico Casal de Merode.
Dopo una lunga pausa (1984-2014) ha ripreso l'attività di fotografo. I suoi scatti compaiono su periodici e quotidiani (tra i quali Premium, Focus Storia e il Sole 24 Ore) e sono stati scelti come copertine per alcuni volumi di narrativa e saggistica. Si è aggiudicato riconoscimenti nel 2016 e nel 2017 alla prima e alla sesta edizione del MOSTRO, collettiva fotografica presso la Tevere Art Gallery di Roma, a cura di Luciano Corvaglia.
Il 5 Marzo 2016 è stato l'artista più votato in occasione de "Il Cadavere Squisito #9" un evento organizzato dalla Tevere Art Gallery e dall’artista e curatrice Virginia Zeqireya.
Nell’agosto 2016 ha esposto presso l’ex convento dei domenicani a Muro Leccese (LE) in occasione di “For the love of God”, collettiva artistica internazionale.
Nel 2017 ha preso parte alla settima edizione "Diecilune – Festival dell’Autore - Il lato oscuro", organizzato dal Circolo letterario Bel-Ami. Sempre nel 2017 ha partecipato con una sua opera a "Les Rencontres de la photographie" ad Arles.
Partecipazione al seminario: " Lectio Magistralis di Fotografia" dal 26 Gennaio 2017 al 7 Luglio 2017 organizzato dal museo nazionale della arti del XXI secolo (Maxxi)
Nel dicembre del 2018 i reportage sulle artiste Tiziana Cera Rosco e Francesca Romana Pinzari vengono inseriti nel libro sulla performance "Il corpo delle donne" di Lori Adragna.
"Sono andato a letto presto" è stata la sua prima mostra personale (a cura della storica dell'arte Maria Arcidiacono)
Ha partecipato poi ai seguenti progetti:
- a Ottobre 2019 Edizione n.19 de Il Cadavere Squisito (collettiva artistica)
- a Febbraio 2020 The Darkroom Project #7 – presso il Castello di Santa Severa Il progetto è parte della Biennale_MArteLive_Plus.
- a Marzo 2020 The Darkroom Project Otto | Palazzo Doria Pamphilj (S. Martino al Cimino) con due opere di cui una inedita.
"Cieli di fango" è la sua seconda mostra personale (a cura della storica dell'arte Maria Arcidiacono) con il patrocinio del Comune di Roma, con la collaborazione della Cooperativa Sociale integrata onlus "Magazzino"
e con la collaborazione dell'associazione di promozione sociale "Ottavo Colle"
Il 29 Ottobre 2022 ha partecipato con una sua opera alla settima edizione della "ROME ART WEEK" per il progetto "Caffè sospeso" Artisti per Assange", con il Collettivo degli Artisti di Montemario. (A cura di Dafne Crocella)
"Le Chapiteau des merveilles" è la sua terza mostra personale (a cura di Dafne Crocella)